Dispositivi CNS

 
Studio 74 è autorizzato all'emissione di
Dispositivi CNS (Carta Nazionale dei
Servizi)
 
Per maggiori informazioni cliccare qui

Forniture Documenti Fiscali


In scadenza il 28/02/2025 la trasmissione delle Forniture Documenti Fiscali.
Possibilità di compilare la Consegna Stampati Prenumerati e la Richiesta di Autorizzazione per la stampa / rivendita.
Per maggiori informazioni cliccare qui

Prima Nota Cloud

 
Scopri Prima Nota Cloud, la soluzione
Cloud bidirezionale che permette lo
scambio in tempo reale di Dati e
Documenti tra Commercialisti e Clienti.
 
Per maggiori informazioni cliccare qui

Software DAC7

 
Disponibile il software DAC7 -
Modello di Scambio automatico
di
Informazioni comunicate
.
 
Per maggiori informazioni cliccare qui

CbCR


Software di gestione dello Scambio
Automatico di Informazioni nel
Settore Fiscale (invio entro 12 mesi
dalla chiusura dell'esercizio)
 
Per maggiori informazioni cliccare qui
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

In occasione della Festa del Lavoro del 1 Maggio, gli uffici rimarranno chiusi anche Venerdì 2 Maggio.

In caso di necessità è possibile consultare le nostre FAQ on-line cliccando qui oppure inviare un'e-mail all'indirizzo help@studio74.it, a cui risponderemo nel più breve tempo possibile alla riapertura.

Software Agenzia delle Entrate Riscossione

on .

     


pdf AD1 - Istanza di Accesso a Documenti Amministrativi (Legge n. 241/1990)


pdf DP1 - Delega / Revoca per l'Accesso e la Gestione della Posizione Debitoria Agenzia Entrate - Riscossione


pdf F2 - Istanza di annullamento del preavviso di fermo amministrativo del veicolo strumentale


pdf F3 - Istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo su veicolo ad uso di persone con disabilità


pdf Mandato per l'Addebito Diretto - Pagamento Rate Piano di Rateizzazione


pdf Mod. Conto Fiscale - Comunicazione degli Estremi del Conto Corrente Bancario


Rateizzazioni

pdf Mod. RS - Richiesta di Rateizzazione per importi fino a 120 mila euro

pdf Mod. RDF - Richiesta di rateizzazione "documentata" - Persone fisiche e titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati

pdf Mod. RDG - Richiesta di rateizzazione "documentata" - Soggetti diversi da persone fisiche e titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati

pdf Mod. RDP - Richiesta di "proroga" di una rateizzazione - Tutti i soggetti


pdf RC1 - Comunicazione di avvenuta compensazione dei crediti iscritti a ruolo e richiesta di imputazione dei pagamenti


pdf RD1 - Richiesta Documenti


pdf RE1 - Comunicazione delle Modalità di Rimborso


pdf RP1 - Richiesta di revoca notifica a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata)


pdf SL1 - Sospensione Legale della Riscossione


     

Software Operatori Finanziari

on .

    


Il pacchetto Software Operatori Finanziari offre i Modelli per la compilazione e generazione telematica delle pratiche per Operatori Finanziari, per Prestatori di servizi di pagamento elettronici ad esercenti e per Soggetti che attuano meccanismi transfrontalieri.

operatori finanziari

Modelli per Operatori Finanziari

L'allegato n. 3 al Provvedimento in materia di Modifiche ed integrazioni alle disposizioni del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 dicembre 2005, identifica i soggetti Operatori Finanziari e in base alla loro tipologia evidenzia gli obblighi a cui devono adempiere. In base al tipo di Operatore Finanziario si distinguono tre aree di competenza, elencate di seguito; ogni area corrisponde a dei precisi adempimenti e comprende inoltre l'obbligo propedeutico di effettuare l'adempimento PEC al REI.

  • :.  Indagini finanziarie, che l'Operatore deve espletare mediante l'invio della Comunicazione all'Archivio dell'Anagrafe Tributaria dei Rapporti Finanziari;
  • :.  Monitoraggio fiscale, che l'Operatore deve espletare mediante l'invio della Comunicazione dati dei trasferimenti da e verso l’estero;
  • :.  Comunicazioni FATCA e CRS/DAC2, che l'Operatore deve espletare mediante l'invio delle comunicazioni FATCA e/o CRS/DAC2.

Comunicazione PEC al REI - Comunicazione al Registro Elettronico degli Indirizzi (REI)

L'adempimento Comunicazione PEC al REI (denominato anche Comunicazione al Registro Elettronico degli Indirizzi [REI]), rientra tra gli obblighi che gli Operatori Finanziari soggetti ad Indagini finanziarie, Monitoraggio fiscale e alle Comunicazioni FATCA e CRS/DAC2 devono espletare. Nello specifico, l'adempimento deve quindi essere svolto una sola volta:
:.  anteriormente alla Comunicazione Anagrafe tributaria (denominata anche Archivio dei rapporti con operatori finanziari) effettuata per la prima volta in assoluto;
:.  anteriormente alla Comunicazione FATCA (denominato anche Consultazione Documenti FACTA - Compilazione e Trasmissione dei Dati in applicazione degli Accordi FATCA) effettuata per la prima volta in assoluto;
:.  anteriormente alla Comunicazione CRS/DAC2 (denominato anche Comunicazione dei Dati dalle Istituzioni Finanziarie Italiane ai fini CRS/DAC2) effettuata per la prima volta in assoluto;
:.  per assolvere all'obbligo del Monitoraggio fiscale.

Inviato l'adempimento PEC al REI, sarà necessario svolgerne uno di nuovo solo nei casi particolari di:
:.  variazione ai dati già comunicati;
:.  volontà di cancellazione dal REI;
:.  reiscrizione (successiva ad una cancellazione).

Come si effettua l'invio della Comunicazione PEC al REI?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario effettuare il controllo e l'invio del file tramite Desktop Telematico o altro canale equivalente.

pdf Visualizza il depliant


Comunicazione all'Anagrafe Tributaria - Comunicazione all'Archivio dei Rapporti Finanziari

L'adempimento Comunicazione Anagrafe Tributaria (denominata anche Comunicazione all'Archivio dei rapporti finanziari) rientra nell'ambito delle Indagini finanziarie che alcuni Operatori finanziari (Banche, Intermediari finanziari, Holding, Imprese di investimento [SIM], Organismi di investimento collettivo del risparmio [O.I.C.R. - Fondi di investimento - SICAV], Società di gestione del risparmio [SGR], Società fiduciarie,...) devono espletare. Il fine della Comunicazione è trasmettere all’Anagrafe Tributaria le informazioni sui saldi, sulle movimentazioni dei rapporti attivi e sulle nuove aperture di rapporti. In particolare, devono essere inviati mensilmente i dati dei nuovi rapporti finanziari (partecipazioni, finanziamenti, conto corrente, operazioni extra-conto,...) e i dati anagrafici dei soggetti coinvolti; devono essere inviati annualmente i saldi a fine anno.
Per poter inviare la Comunicazione Anagrafe Tributaria per la prima volta, è necessario aver propedeuticamente effettuato l'invio del modello PEC Operatori Finanziari al REI, per comunicare l'indirizzo di posta elettronica certificata al Registro elettronico degli indirizzi. Salvo non intervengano variazioni relative all'indirizzo PEC comunicato o agli adempimenti per i quali l'indirizzo PEC sarà utilizzato, tutte le successive comunicazioni all'Anagrafe Tributaria non dovranno essere precedute da ulteriori invii del modello PEC Operatori Finanziari al REI.

Come si effettua l'invio della Comunicazione all'Anagrafe Tributaria?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario che il file sia preparato con l’applicativo SID dell'Agenzia Entrate, previo accreditamento a tale canale. Dopo la preparazione, il file risultante deve essere inviato tramite il metodo indicato in fase di accreditamento SID: invio tramite canale FTP; oppure invio tramite PEC, in questo caso i file devono sempre essere inferiori a 20 MB. File superiori a 20 MB non potranno essere inviati tramite PEC, ma sarà necessario accreditarsi per l'invio tramite canale FTP.

Qual è la scadenza della Comunicazione all'Anagrafe Tributaria?
A partire dal 1° gennaio 2016, le comunicazioni delle informazioni mensili devono essere trasmesse entro il mese successivo all’apertura o cessazione di un rapporto, mentre le informazioni annuali relative a saldi, movimenti e altri dati contabili dell’anno precedente devono essere inviate entro il 15 febbraio.

pdf Visualizza il depliant


Operatori-finanziari-1


Comunicazione consultazione Documenti FATCA - Compilazione e Trasmissione dei Dati in applicazione degli Accordi FATCA

L'adempimento Comunicazione Consultazione Documenti FACTA (denominato anche Compilazione e Trasmissione dei Dati in applicazione degli Accordi FATCA) rientra tra gli obblighi che alcuni Operatori finanziari (Banche, Intermediari finanziari, Holding, Imprese di investimento [SIM], Organismi di investimento collettivo del risparmio [O.I.C.R. - Fondi di investimento - SICAV], Società di gestione del risparmio [SGR], Società fiduciarie,...) devono espletare. Il fine della Comunicazione è lo scambio automatico di informazioni finanziarie tra Italia e USA, mirato a comunicare i dati dei cittadini residenti in Italia e negli USA che detengono rispettivamente rapporti finanziari negli USA e in Italia (senza ivi avere la residenza), per contrastare l'evasione fiscale.
Per poter inviare la Comunicazione Consultazione Documenti FACTA per la prima volta, è necessario aver propedeuticamente effettuato l'invio del modello PEC Operatori Finanziari al REI, per comunicare l'indirizzo di posta elettronica certificata al Registro elettronico degli indirizzi. Salvo non intervengano variazioni relative all'indirizzo PEC comunicato o agli adempimenti per i quali l'indirizzo PEC sarà utilizzato, tutte le successive Comunicazione FATCA non dovranno essere precedute da ulteriori invii del modello PEC Operatori Finanziari al REI.

Come si effettua l'invio della Comunicazione Consultazione Documenti FATCA?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario che il file sia preparato con l’applicativo SID dell'Agenzia Entrate, previo accreditamento a tale canale. Dopo la preparazione, il file risultante deve essere inviato tramite il metodo indicato in fase di accreditamento SID: invio tramite canale FTP; oppure invio tramite PEC, in questo caso i file devono sempre essere inferiori a 20 MB. File superiori a 20 MB non potranno essere inviati tramite PEC, ma sarà necessario accreditarsi per l'invio tramite canale FTP.

Qual è la scadenza della Comunicazione Consultazione Documenti FATCA?
La scadenza ordinaria per l’invio della comunicazione, è il 30 giugno di ciascun anno, in tale data si invieranno i dati relativi all'anno precedente.

pdf Visualizza il depliant


Scambio automatico Finanziario CRS/DAC2 - Comunicazione dei Dati dalle Istituzioni Finanziarie Italiane ai fini CRS/DAC2

L'adempimento Scambio automatico Finanziario internazionale CRS/DAC2 (denominato anche Comunicazione dei Dati dalle Istituzioni Finanziarie Italiane ai fini CRS/DAC2) rientra tra gli obblighi che alcuni Operatori finanziari (Banche, Intermediari finanziari, Holding, Imprese di investimento [SIM], Organismi di investimento collettivo del risparmio [O.I.C.R. - Fondi di investimento - SICAV], Società di gestione del risparmio [SGR], Società fiduciarie,...) devono espletare. Il fine della Comunicazione è lo scambio automatico di informazioni finanziarie tra l’Italia e i Paesi aderenti all’accordo CRS, mirato a comunicare i dati dei cittadini residenti in Italia e nei Paesi aderenti che detengono rispettivamente rapporti finanziari nei Paesi aderenti e in Italia (senza ivi avere la residenza), per contrastare l'evasione fiscale. Gli USA non aderiscono all'accordo CRS/DAC2, in quanto applicano l’accordo FATCA.
Per poter inviare la Comunicazione Scambio automatico Finanziario internazionale CRS/DAC2 per la prima volta, è necessario aver propedeuticamente effettuato l'invio del modello PEC Operatori Finanziari al REI, per comunicare l'indirizzo di posta elettronica certificata al Registro elettronico degli indirizzi. Salvo non intervengano variazioni relative all'indirizzo PEC comunicato o agli adempimenti per i quali l'indirizzo PEC sarà utilizzato, tutte le successive Comunicazioni CRS/DAC2 non dovranno essere precedute da ulteriori invii del modello PEC Operatori Finanziari al REI.

Come si effettua l'invio della Comunicazione Scambio automatico Finanziario internazionale CRS/DAC2?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario che il file sia preparato con l’applicativo SID dell'Agenzia Entrate, previo accreditamento a tale canale. Dopo la preparazione, il file risultante deve essere inviato tramite il metodo indicato in fase di accreditamento SID: invio tramite canale FTP; oppure invio tramite PEC, in questo caso i file devono sempre essere inferiori a 20 MB. File superiori a 20 MB non potranno essere inviati tramite PEC, ma sarà necessario accreditarsi per l'invio tramite canale FTP.

Qual è la scadenza della Comunicazione Scambio automatico Finanziario internazionale CRS/DAC2?
La scadenza ordinaria per l’invio della comunicazione, è il 30 giugno di ciascun anno, in tale data si invieranno i dati relativi all'anno precedente.

pdf Visualizza il depliant


Operatori-finanziari-2


Modelli per Prestatori di servizi di pagamento

Credito d'Imposta su Commissioni per pagamenti - Credito d'Imposta su Commissioni per transazioni

Il Decreto-legge del 26/10/2019 n. 124 riguardante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, istituisce a partire dal 1° luglio 2020 un bonus a favore di imprenditori e lavoratori autonomi. Tale bonus, è calcolato applicando la percentuale del 30% all'importo delle commissioni di transazione, da loro sostenute per aver ricevuto dai consumatori finali dei pagamenti tramite strumenti elettronici tracciabili (carte di credito, carte di debito, prepagate,...). L'introduzione dell'agevolazione impone ai prestatori di servizi di pagamento, che mettono a disposizione degli esercenti i sistemi di pagamento elettronici, l'obbligo di inviare all’Agenzia delle entrate la Comunicazione credito d'Imposta su Commissioni per i pagamenti Elettronici (denominata anche Credito d'Imposta su Commissioni per Transazioni), al fine di comunicare le informazioni riguardanti la spettanza del credito d’imposta ai suoi esercenti. In particolare è necessario inviare le informazioni di ogni esercente, indicando per ogni uno il numero delle operazioni effettuate, il numero di operazioni riferite a consumatori finali, i costi fissi periodici e il totale delle commissioni. 

Come si effettua l'invio della Comunicazione Credito d'Imposta su Commissioni per i Pagamenti elettronici?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario che il file sia preparato con l’applicativo SID dell'Agenzia Entrate, previo accreditamento a tale canale. Dopo la preparazione, il file risultante deve essere inviato tramite il metodo indicato in fase di accreditamento SID: invio tramite canale FTP; oppure invio tramite PEC, in questo caso i file devono sempre essere inferiori a 20 MB. File superiori a 20 MB non potranno essere inviati tramite PEC, ma sarà necessario accreditarsi per l'invio tramite canale FTP.

Qual è la scadenza della Comunicazione Credito d'Imposta su Commissioni per i Pagamenti elettronici?
La scadenza della comunicazione è mensile, l'invio deve essere effettuato entro il ventesimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento.

pdf Visualizza il depliant


Modelli per Soggetti che attuano meccanismi transfrontalieri

Scambio automatico informazioni meccanismi transfrontalieri DAC6 - Presentazione meccanismi transfrontalieri

Il decreto legislativo n. 100 del 30 luglio 2020 ha introdotto l'obbligo di scambio automatico di informazioni, tra l’Agenzia delle entrate e le autorità competenti degli Stati membri assieme ad alcune giurisdizioni estere, riguardanti meccanismi transfrontalieri rilevanti. La Comunicazione Scambio automatico informazioni meccanismi transfrontalieri (denominata anche Presentazione meccanismi transfrontalieri) ha il fine di portare a conoscenza delle Amministrazioni fiscali tutti i possibili rischi fiscali. Con riferimento a meccanismi transfrontalieri rilevanti, si intendono schemi di pianificazione fiscale aggressiva, che possiedono una qualità transfrontaliera e diventano rilevanti per la presenza di alcuni elementi distintivi definiti dalla normativa. L'obbligo di Comunicazione DAC6 è in capo ai soggetti Intermediari coinvolti nel meccanismo (svolgimento di attività di elaborazione, commercializzazione, organizzazione o gestione dell’attuazione) e ai contribuenti.

Come si effettua l'invio della Comunicazione Scambio automatico informazioni dei meccanismi transfrontalieri DAC6?
Dopo aver predisposto con il software il file telematico, è necessario effettuare il controllo e l'invio del file tramite Desktop Telematico o altro canale equivalente.

Qual è la scadenza della Comunicazione Scambio automatico informazioni dei meccanismi transfrontalieri DAC6?
L'invio della comunicazione deve essere effettuato entro trenta giorni, a partire dal giorno seguente a quello in cui il meccanismo transfrontaliero è messo a disposizione ai fini dell’attuazione o è stata avviata l’attuazione o in cui è stata fornita dagli Intermediari assistenza/consulenza ai fini dell’attuazione. In caso di meccanismi commerciabili, gli Intermediari dovranno inviare trimestralmente la comunicazione, al fine di aggiornare le informazioni rispetto all'ultima comunicazione inviata.

pdf Visualizza il depliant


Operatori-finanziari-3


Modelli Cartacei per Intermediari, Società/Banche

Di seguito è possibile visionare i Modelli conformi all'originale Ministeriale, compilabili all'interno del software:

pdf Costituzione di Deposito Vincolato in Titoli di Stato o Garantiti dallo Stato per l’Immissione in Consumo di Carburanti da Deposito Fiscale

pdf Rilascio di Polizza Fideiussoria o Fideiussione Bancaria per l’Immissione in Consumo di Carburanti da Deposito Fiscale

pdf Costituzione di Deposito Vincolato in Titoli di Stato o Garantiti dallo Stato per il Rimborso dell’IVA

pdf Rilascio di Polizza Fideiussoria o Fideiussione Bancaria per il Rimborso dell’IVA


I vantaggi del software

:.  Semplicità d'uso e campi obbligatori segnalati in giallo, sono inoltre presenti messaggi di avviso per la corretta compilazione
:.  Precompilazione delle pratiche grazie all'utilizzo di un Archivio Unico collegato a tutti i Modelli
:.  Aggiornamento automatico on-line del software
:.  Tabelle pre-caricate con i valori di uso più comune ed aggiornate on-line
:.  Storico di tutte le Pratiche compilate e possibilità di Duplicazione
:.  Assistenza rapida e scheda di richiesta assistenza precompilata

Scarica la DEMO e scopri tutte le funzionalità del software!

 


     

 

 

 

Software Deleghe

on .

     


Deleghe Fatturazione Elettronica

pdf Deleghe Cartacee - Conferimento/Revoca della Delega per l'Utilizzo dei Servizi di Fatturazione Elettronica

pdf Registro Cronologico delle Deleghe

pdf Deleghe Telematiche - Invio Massivo Deleghe per i Servizi di Fatturazione Elettronica

pdf Deleghe Telematiche - Comunicazione via PEC delle Deleghe per i Servizi di Fatturazione Elettronica

pdf Deleghe Telematiche - Registrazione Massiva Indirizzo Telematico

pdf Deleghe Telematiche - Consultazioni e Download Massivi - Richieste di Adesione

pdf Deleghe Telematiche - Consultazioni e Download Massivi - Richieste di Verifica Anagrafica

pdf Deleghe Telematiche - Consultazioni e Download Massivi - Richieste di Fatture Elettroniche

pdf Deleghe Telematiche - Consultazioni e Download Massivi - Richieste di Ricevute

tutorial TUTORIAL DELEGHE FE                                                                             pdf Visualizza il Depliant Deleghe FE

 


Deleghe ISA

pdf Deleghe Cartacee ISA

pdf Registro Cronologico delle Deleghe ISA

pdf Deleghe Telematiche - Comunicazione di Richiesta delle Precalcolate ISA

 

tutorial TUTORIAL DELEGHE ISA                                                                              pdf Visualizza il Depliant Deleghe ISA


     

Software I.N.L

on .

     


pdf INL 1 - Modulo Istanza di Autorizzazione all'Installazione di Impianti Audiovisivi

pdf INL 1.1 - Modulo Istanza di Autorizzazione all'Installazione di Altri Strumenti di Controllo

pdf INL 1.2 - Modulo Istanza di Autorizzazione all'Installazione e Utilizzo di Impianti e Apparecchiature di Localizzazione Satellitare

pdf INL 1.4 - Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo

pdf INL 17 - Richiesta di Accesso ai Documenti Amministrativi

pdf INL 17.1.1 - Richiesta di Accesso Civico Semplice

pdf INL 17.1.2 - Istanza di Accesso Civico Generalizzato (F.O.I.A.)

pdf INL 20 - Tentativo Obbligatorio di Conciliazione in Caso di Licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo

pdf INL 30 - Comunicazione Esercizio Attività Consulenza del Lavoro